
In commercio sono presenti due tipologie di pompe di calore a gas: la pompa a compressione e quella ad assorbimento.
Come si può intuire, la pompa di calore a compressione è dotata appunto di un compressore che utilizza l’energia meccanica generata da un motore a gas invece dell'elettricità.
La pompa di calore ad assorbimento è invece prima di compressore e sfrutta una tecnologia che si basa su cicli frigoriferi ad assorbimento.

I vantaggi delle pompe di calore a gas Vaillant
Il principale vantaggio sta nel recupero del calore mediante il motore a gas, un sistema che offre maggiore stabilità e permette di eliminare i cali di rendimento. Le pompe di calore a gas funzionano in modo ottimale anche in presenza di temperature rigide come -20°C e garantiscono un'efficienza migliore di quella di una caldaia a condensazione. Inoltre, questa tecnologia a pompa di calore a gas offre il massimo in termini di flessibilità: nei modelli reversibili è possibile sfruttare la pompa di calore anche per i cicli estivi per la produzione di acqua refrigerata.
Tra i vantaggi di questa soluzione c'è la possibilità di utilizzare le pompe di calore a gas anche in zone non coperte dalla rete di distribuzione elettrica. Questo è possibile grazie all'alimentazione a gas. In realtà, è nell'innovativa tecnologia ad assorbimento che si possono trovare più aspetti vantaggiosi rispetto a quella elettrica: ad esempio, nella pompa di calore a gas ad assorbimento, l'impulso energetico necessario al funzionamento può essere fornito direttamente anche da sistemi aggiuntivi come gli impianti solari.
I vantaggi legati all'installazione di pompe i calore sono anche di natura fiscale, poiché, grazie all'Ecobonus 2019 sul risparmio energetico, si possono ottenere importanti detrazioni: per le pompe di calore è previsto uno sconto Irpef del 65%. ll limite massimo detraibile è di 30.000 euro per la "sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, ovvero installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia".
Come funziona il sistema ad assorbimento?
Il funzionamento di una pompa di calore a gas ad assorbimento si basa su un ciclo frigorifero alternativo in cui, al posto del compressore, c'è un circuito chiuso percorso da un fluido frigorigeno, ammoniaca o bromuro di litio. A seconda delle condizioni di temperatura e di pressione in cui si trova, il fluido frigorigeno diventa liquido oppure si trasforma in vapore. Il circuito chiuso è costituito da:
- generatore
- assorbitore
- condensatore
- restrittori
- evaporatore
Condensatore ed evaporatore sono formati da scambiatori di calore, ovvero dei tubi che sono a contatto con i fluidi di servizio (aria o acqua) nei quali scorre il fluido frigorigeno. Quando il liquido frigorigeno raggiunge una temperatura elevata all'interno del condensatore, questo restituisce calore; al contrario, quando la sua temperatura si abbassa all'interno dell'evaporatore, il liquidi frigorigeno sottrae calore all'aria. All'interno del circuito, il fluido frigorigeno subisce delle trasformazioni: il primo processo è quello di condensazione, in seguito al quale il fluido passa dallo stato gassoso a quello liquido, cedendo calore al fluido esterno; passando attraverso i restrittori (riduzioni appositamente calibrate), la pressione e la temperatura del liquido frigorigeno si riducono; il fluido frigorigeno assorbe il calore dal fluido esterno (aria o acqua) ed evapora completamente tornando allo stato gassoso; il fluido assorbente assorbe il fluido frigorigeno e la soluzione che ne deriva viene riscaldata nel generatore mediante un bruciatore a gas; il fluido refrigerante si separa e la soluzione evapora aumentando di pressione e temperatura.
Questo processo di trasformazione rappresenta il ciclo di una pompa di calore a gas. Riassumendo, la pompa di calore a gas:
- fornisce il calore al mezzo da riscaldare nel condensatore (aria o acqua)
- assorbe calore nell'evaporatore dalla fonte circostante (aria o acqua)
- consuma gas metano o GPL nel generatore
L'efficienza della pompa di calore a gas
L'acronimo che sta ad indicare il sistema di misurazione dell'efficienza di una pompa di calore a gas è il G.U.E. (Gas Utilization Efficiency), ovvero il rapporto tra energia fornita ed energia consumata. La pompa di calore a gas funziona anche fino a temperature estreme (-20°C) garantendo un'efficienza elevata.
Vuoi installare una pompa di calore a gas? Rivolgiti ad Itr Net
Con un'esperienza di 30 anni nel settore del comfort termico, Itr è il partner ideale per l'installazione di pompe di calore, scaldabagni a pompa di calore e soluzioni sostenibili per il riscaldamento domestico. Contattaci mediante il form di contatto sottostante, un nostro esperto sarà a disposizione per rispondere a qualsiasi richiesta o domanda.