Inserito da Test Test

Conto termico 3.0 novità

Una delle novità più interessanti che sono state introdotte a partire da gennaio 2025 riguarda il Conto Termico 3.0, ovvero un’agevolazione che rappresenta un contributo alle spese sostenute in favore della Pubblica Amministrazione, imprese e privati, volto a favorire la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili in edifici esistenti, privati e pubblici.

Il Conto Termico è cumulabile con altri incentivi non statali, ad esempio con finanziamenti comunali. Sono inoltre agevolabili le eventuali spese per la Diagnosi Energetica e per l’APE.

 

Cosa è ammesso nel Conto Termico 3.0

Gli interventi ammessi al Conto Termico 3.0 sono i seguenti:

  • installazione pompe di calore elettriche o a gas, anche geotermiche;
  • installazione caldaie, stufe, camini e termocamini con alimentazione a biomassa ad alto rendimento ed emissioni ridotte (4 o 5 stelle);
  • installazione impianti solari termici per la climatizzazione invernale o la produzione di acqua calda sanitaria, anche abbinati a sistemi di raffreddamento solare;
  • installazione scaldacqua a pompa di calore;
  • installazione impianti ibridi come caldaie a condensazione + pompa di calore;
  • colonnine di ricarica per le automobili elettriche. 

 

Sono ammessi gli impianti con potenza termica inferiore a 2000 kW e, nel caso di sistemi di raffreddamento solare, quelli con superficie fino a 2500 mq.

Rispetto al Conto Termico 2.0, il Conto Termico 3.0 2025 va ad ampliare il bacino dei beneficiari, annoverando le comunità energetiche rinnovabili, le configurazioni di autoconsumo collettivo e gli enti del terzo settore come le Residenze Sanitarie Assistenziali.

 

Bonus riqualificazione energetica: le detrazioni 2025

Le detrazioni previste nel 2025 per la riqualificazione energetica sono le seguenti:

  • l'aliquota è pari al 50% solo per i titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale
  • l'aliquota è pari al 36% per gli interventi eseguiti su unità immobiliare non adibita ad abitazione principale

Il tetto massimo della spesa è di € 96.000.

 

Le detrazioni 2026-2027

Per le spese sostenute nel 2026 e 2027:

  • l’aliquota di detrazione è pari al 36% solo per i titolari del diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento per interventi sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale. Quindi solo proprietari (non necessariamente residenti) o affittuari (necessariamente residenti)
  • l’aliquota di detrazione sarà pari al 30%, per gli interventi eseguiti su unità immobiliare non adibita ad abitazione principale

 

La legge di bilancio 2025 esclude l'installazione di caldaie a gas dalle detrazioni. Di seguito una tabella esplicativa in cui sono riepilogate le nuove aliquote previste per le detrazioni fiscali e le tipologie di apparecchi per cui è prevista la fruizione delle agevolazioni:

 

Tipologia apparecchio

Tipologia intervento

Bonus casa

Ecobonus

Caldaia unica alimentata a combustibile fossile

Sostituzione

NO

NO

Nuova installazione

NO

NO

Pompa di calore
Climatizzatore

Sostituzione

SI

SI

Nuova installazione

SI

NO

Sistemi ibridi

Sostituzione

SI

SI

Nuova installazione

NO

NO

Scaldacqua pompa di calore

Sostituzione

SI

SI

Nuova installazione

NO

NO

Collettori solari

Sostituzione

SI

SI

Nuova installazione

SI

SI

 

Conto Termico 3.0 novità: chiedi informazioni a Itr

Se vuoi rimanere aggiornato sugli interventi del Conto Termico 3.0 2025, rivolgiti agli esperti di Itr tramite l'apposita pagina contatti del sito. 

Torna indietro